Fin dalla sua nascita, la nostra azienda collabora attivamente con importanti studi di architettura e design garantendo attenzione e disponibilità alle aspettative del cliente. Garantita è anche la collaborazione nella stesura di disegni esecutivi e di campionature realizzando arredamenti per abitazioni ma anche negozi, alberghi (in particolare le parti comuni), chalet e allestimenti per manifestazioni pubbliche. Per non dire della nostra passione per il mare che ci ha portato ad aprire un altro capitolo nella storia aziendale, rivolto al settore della nautica da diporto e alla conseguente collaborazione con i più importanti cantieri navali.



Ponti era solito affermare: ”Credo che tutti i mobili, pur essendo funzionali, debbano anche toccare l’immaginazione sia di chi lo progetta sia di chi lo osserva”. Posta in vendita a una base d’asta stimata fra le 60mila e le 80mila sterline, la scrivania realizzata nel 1951 venne aggiudicata per una cifra pari a 193.750 sterline, ovvero più del doppio rispetto alle aspettative del banditore. Una bella soddisfazione dunque per la comunità barzanese e per la memoria della fabbrica “Proserpio”.Un’azienda che arrivò ad avere un centinaio di operai, diretta per decenni da Pasquale Cazzaniga – detto Pasquin – padre di Livio, noto artista barzanese. Architetti come Gio Ponti, Melchiorre Bega, Piero Portaluppi e Giovanni Muzio, quello che progettò la Chiesa dell’Annunciazione a Nazareth e la Cariplo di via Verdi, a Milano, avevano nella “Proserpio” di Barzanò un vero e proprio punto di riferimento. Quando negli anni Cinquanta l’azienda chiuse i battenti, i Cazzaniga si misero in proprio, dando vita all’attività di design e produzione di arredi che prosegue ancora oggi.
(tratto da “Casate online” del 9 novembre 2019)